Storia:

La stampa diretta su tessuto (DTG, Direct to Garment) è una tecnologia relativamente recente nel panorama della stampa tessile, emersa negli anni '90.
Questa tecnica ha rivoluzionato il modo in cui i design vengono applicati ai tessuti, permettendo una personalizzazione più dettagliata e una produzione su richiesta.
La stampa DTG utilizza stampanti a getto d'inchiostro specializzate per applicare inchiostri direttamente sulla superficie del tessuto, consentendo una qualità di stampa elevata e una vasta gamma di colori.

Punti di Forza:

  • Qualità di Stampa: La stampa DTG offre una risoluzione elevata e una gamma di colori molto ampia, permettendo di riprodurre dettagli complessi e sfumature.
  • Personalizzazione: È ideale per produzioni a bassa tiratura e per la personalizzazione di capi, consentendo la stampa di design unici senza costi elevati.
  • Processo Semplice: Il processo di stampa è relativamente semplice e veloce, riducendo i tempi di produzione rispetto ad altre tecniche come la serigrafia.
  • Impatto Ambientale: Utilizza inchiostri a base d'acqua, che sono generalmente meno inquinanti rispetto agli inchiostri plastisol utilizzati nella serigrafia.

Punti di Debolezza:

  • Durabilità: I capi stampati con DTG possono avere una durata inferiore rispetto a quelli stampati con tecniche tradizionali, specialmente dopo numerosi lavaggi.
  • Costi di Avvio: Le stampanti DTG possono avere un costo iniziale elevato, rendendo difficile l'accesso per piccole imprese o artigiani.
  • Limitazioni sui Tessuti: Non tutti i materiali sono adatti per la stampa DTG; i tessuti in cotone funzionano meglio, mentre i materiali sintetici possono presentare problemi di adesione dell'inchiostro.

Il Processo Produttivo:

1. Preparazione del Tessuto: Il tessuto deve essere pulito e privo di impurità.
È comune pretrattare il tessuto con una soluzione chimica per migliorare l'adesione dell'inchiostro.

2. Creazione del Design: Il design viene creato digitalmente utilizzando software di grafica.
È importante che il file sia in alta risoluzione per garantire una qualità di stampa ottimale.

3. Stampa: La stampante DTG applica l'inchiostro direttamente sul tessuto.
Durante questa fase, il tessuto viene posizionato sulla piattaforma della stampante, e l'inchiostro viene spruzzato in modo preciso per formare il design desiderato.

4. Asciugatura: Dopo la stampa, il tessuto deve essere asciugato per fissare l'inchiostro. Questo può avvenire tramite un forno di asciugatura o una pressa termica.

5. Finissaggio: Infine, il prodotto stampato può essere rifinito, tagliato e preparato per la distribuzione.
Questa fase può includere anche il controllo qualità per garantire che il prodotto finale soddisfi gli standard desiderati.